La sponsorizzazione sportiva rappresenta un’intesa tra due entità in cui un’organizzazione (lo sponsor) finanzia o fornisce risorse a un evento, squadra, atleta individuale o organizzazione sportiva (il beneficiario).

Sponsorizzazione Sportiva: che cosa è, importanza, motivi per farla e fac simile della bozza di contratto di sponsorship sportiva.

Quando parliamo di sponsorizzazione sportiva, parliamo di un’attività profondamente radicata nella nostra struttura socio-economica. Può essere interpretata come uno strumento di marketing attraverso il quale un’impresa supporta, sia finanziariamente che tecnologicamente, una persona, un team o un’entità, al fine di sostenere le loro iniziative e, contemporaneamente, guadagnare risonanza e riconoscimento.

Chi sono i soggetti coinvolti in un contratto di sponsorizzazione?

Ci sono diversi protagonisti in un contratto di sponsorship:

  • Sponsor: l’organizzazione o l’ente che contribuisce alla sponsorizzazione tramite fondi, risorse o servizi. In ambito sportivo, lo sponsor potrebbe essere un’entità o un individuo.
  • Beneficiario: rappresenta l’entità o l’individuo che riceve la sponsorizzazione, come un atleta, una squadra o un’organizzazione sportiva.
  • Media: sono essenziali per garantire l’esposizione sia dello sponsor che del beneficiario.
  • Agenzie di PR: queste facilitano e gestiscono la relazione tra le due parti, curando la comunicazione e la strategia di marketing.
  • Consulenti esterni: offrono assistenza specializzata.

Stai pensando di richiedere sponsor e attività di sponsorizzazione per la tua associazione?

SCARICA GRATIS la “Bozza di contratto di sponsorizzazione” e imposta correttamente la tua strategia.

Aspetti tipici e caratteristiche di un contratto di Sponsorizzazione Sportiva

La sponsorizzazione di attività sportive ha alcune caratteristiche distintive come la reciproca offerta e accettazione di risorse e servizi, l’integrazione con altri canali di comunicazione e la chiara definizione di obiettivi e responsabilità.

A seconda della relazione tra l’attività dello sponsor e l’evento sponsorizzato, ci sono diverse categorie:

  • Sponsor Principale: l’organizzazione aspira a essere iconica per l’evento o prodotto sponsorizzato.
  • Fornitore Ufficiale: l’azienda fornisce prodotti/servizi appropriati per quell’evento o attività.
  • Sponsor Tecnico: l’organizzazione fornisce l’attrezzatura necessaria per l’attività del beneficiario.
  • Sponsor di Categoria: l’azienda fornisce prodotti utilizzabili durante l’evento sponsorizzato.
  • Sponsor Non-Correlato: anche se l’azienda non è direttamente correlata all’evento, contribuisce finanziariamente.

A seconda delle modalità di intervento nella sponsorizzazione sportiva, si possono invece distinguere:

  • Sponsorizzazione di una squadra: frequentemente riscontrato nel calcio, dove un sponsor si associa a un club.
  • Nome Sponsor: l’identificazione della squadra con lo sponsor.
  • Sponsorizzazione Individuale: concentrato sugli sport individuali, con la sponsorizzazione diretta di un atleta.
  • Sponsorizzazione di un Evento: sostegno finanziario per un evento specifico in cambio di riconoscimento.
  • Gruppo di Sponsor: combinazione di diverse aziende che lavorano insieme per sostenere una federazione o un evento.

Ricapitolando, il Contratto di Sponsorizzazione Sportiva è un accordo tramite il quale uno sponsor offre beni, fondi o servizi a una controparte (generalmente un atleta, una squadra o un’organizzazione) in cambio di visibilità e promozione del suo marchio.

Quali sono le caratteristiche principali in un contratto di sponsorizzazione sportiva?

Per quanto riguarda invece la caratteristiche del contratto, possiamo elencare:

La Natura Atipica: non essendo regolamentati specificamente dal codice civile, la redazione di questi contratti è essenziale per stabilire chiaramente i termini e le condizioni dell’accordo, come i beni/servizi offerti, l’importo monetario, eventuali esclusive e altre condizioni specifiche.

Sponsorizzazione Tecnica: Uno sponsor fornisce prodotti o servizi strettamente legati all’attività sportiva. Ad esempio, una marca di racchette da tennis potrebbe fornire le proprie racchette a un giocatore per usarle in tornei, beneficiando di visibilità ogni volta che il giocatore compete.

Il Contratto di Sponsorizzazione Sportiva è un mezzo fondamentale per stabilire un rapporto formale tra sponsor e sponsorizzato, garantendo che entrambe le parti siano protette e consapevoli dei loro rispettivi diritti e doveri.

Strategie per attrarre sponsorizzazioni sportive per la tua associazione.

Un’associazione sa quanto sia cruciale ottenere sponsorizzazioni per mantenere viva la propria attività e ambire a nuovi traguardi.

Le ASD, come le SSD, sono i pilastri dello scenario sportivo italiano, fornendo a molti l’occasione di dedicarsi all’attività fisica a livello non professionistico. Tuttavia, il finanziamento è spesso una sfida. Ecco dove le sponsorizzazioni sportive entrano in gioco, fungendo da salvagente finanziario e amplificando la visibilità dell’associazione.

Come procacciare sponsorizzazioni sportive.

Per migliorare le attività finalizzate alla ricerca di nuove sponsorizzazione sportive è necessario:

  • Riconoscere le Opportunità: Valutate il mercato in cerca di aziende con valori simili ai vostri. Non tutte le società sono adatte come sponsor, quindi bisogna selezionare quelle allineate con la mission dell’ASD e dell’SSD di cui facciamo parte.
  • Stabilire un Collegamento: Una volta individuate queste aziende, avviate un dialogo con queste aziende. Gli incontri face-to-face, la partecipazione a eventi o anche semplici e-mail, possono fare la differenza.
  • Proporre la Sponsorizzazione: Quando avete un contatto consolidato, presentate la vostra proposta. Assicuratevi di comunicare in modo chiaro, conciso e professionale.
  • Offrire un Pacchetto Attrattivo di sponsorizzazioni: Personalizzate l’offerta in base alle necessità dello sponsor. Può variare dal riconoscimento sui social media all’incorporazione nei materiali promozionali.
  • Garantire Visibilità: Assicuratevi che gli sponsor ottengano la giusta esposizione attraverso i vostri canali. Una presenza ben visibile può essere un potente incentivo.
  • Rendicontare l’Efficienza: Fornite feedback regolari sul rendimento della sponsorizzazione, sottolineando il ROI e l’impatto ottenuto.
  • Coltivare la Relazione: Lavorare con gli sponsor non dovrebbe limitarsi a una sola stagione. Mantenete attiva la comunicazione e cercate di costruire rapporti a lungo termine.

Con le giuste strategie e l’approccio mirato, ottenere sponsorizzazioni sportive diventerà un obiettivo raggiungibile per ogni associazione sportiva.

ATTIVA GRATIS AssoFacile FREE