Con l’introduzione del Modello UNILAV Sport, il mondo del lavoro sportivo dilettantistico entra in una nuova fase di razionalizzazione e semplificazione burocratica. Il decreto del 27 ottobre 2023 fornisce indicazioni precise su come gestire in modo corretto le comunicazioni obbligatorie legate all’inizio e alla cessazione dei rapporti di lavoro, offrendo due modalità operative alternative e chiarendo tempi, responsabilità e sanzioni. Un passaggio fondamentale per garantire trasparenza, regolarità contrattuale e un miglior dialogo tra enti sportivi e pubblica amministrazione.
Modello UNILAV Sport: guida aggiornata alle comunicazioni obbligatorie nel lavoro sportivo dilettantistico
Il Modello UNILAV Sport rappresenta una significativa innovazione nel panorama delle comunicazioni obbligatorie per il lavoro sportivo dilettantistico. Questo strumento, introdotto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (D.P.C.M.) del 27 ottobre 2023, offre agli enti sportivi dilettantistici un’alternativa efficace al tradizionale Registro delle attività sportive dilettantistiche (RASD) per notificare l’inizio e la cessazione dei rapporti di lavoro sportivo.
Dettagli normativi e riferimenti legislativi
Secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 36/2021 e successivamente integrato dal D.P.C.M. del 27 ottobre 2023, gli enti sportivi dilettantistici sono tenuti a comunicare le informazioni relative ai lavoratori sportivi in caso di:
- Avvio del rapporto di lavoro;
- Cessazione o cessazione anticipata del rapporto.
È importante sottolineare che tali comunicazioni non devono necessariamente precedere l’inizio del rapporto, ma possono essere effettuate entro il trentesimo giorno del mese successivo all’evento.
Modalità alternative per la comunicazione
Gli enti sportivi possono scegliere tra due canali alternativi per adempiere a questo obbligo:
- Registro delle attività sportive dilettantistiche (RASD): una piattaforma online dedicata alla gestione delle comunicazioni nel settore sportivo dilettantistico.
- Modello UNILAV Sport: un modulo specifico disponibile sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali all’indirizzo servizi.lavoro.gov.it.
È rilevante notare che, attraverso il RASD, le comunicazioni possono essere effettuate anche per il tramite di intermediari abilitati, facilitando ulteriormente il processo per gli enti sportivi.
Validità delle comunicazioni precedenti
Le comunicazioni effettuate dai datori di lavoro sportivo tra il 1° luglio 2023 e la data di entrata in vigore del decreto, tramite il RASD, sono considerate valide ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di comunicazione. Questo assicura una transizione fluida verso le nuove modalità operative senza necessità di duplicare le comunicazioni già inviate.
Eccezioni per i collaboratori amministrativo-gestionali
È fondamentale evidenziare che i collaboratori amministrativo-gestionali non rientrano nelle disposizioni previste per il lavoro sportivo dilettantistico. Pertanto, per queste figure professionali, continuano ad applicarsi le normative generali sul lavoro, senza le semplificazioni introdotte per gli altri lavoratori sportivi.
Scadenze per la trasmissione delle comunicazioni
Le tempistiche per l’invio delle comunicazioni sono articolate come segue:
Regime ordinario: per i nuovi rapporti di lavoro sportivo, la comunicazione deve essere effettuata entro il trentesimo giorno del mese successivo all’inizio dell’attività. Ad esempio, per un rapporto iniziato il 15 dicembre 2023, la comunicazione dovrà avvenire entro il 30 gennaio 2024.
Sanzioni per inadempienze
Il mancato rispetto degli obblighi di comunicazione comporta l’applicazione di sanzioni amministrative che variano da €100 a €500 per ogni lavoratore interessato. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è l’ente preposto all’irrogazione di tali sanzioni, sottolineando l’importanza di una gestione accurata e tempestiva delle comunicazioni.
L’introduzione del Modello UNILAV Sport rappresenta un passo significativo verso la semplificazione e l’efficienza nella gestione delle comunicazioni obbligatorie nel settore del lavoro sportivo dilettantistico. Gli enti sportivi sono chiamati ad adottare queste nuove procedure per garantire la conformità alle normative vigenti e per evitare le sanzioni previste in caso di inadempienza.
AssoFacile offre alle associazioni una piattaforma completa per ottimizzare la gestione delle comunicazioni interne ed esterne. Attraverso il calendario online, è possibile informare i soci su eventi e attività, integrandolo facilmente nel sito web dell’associazione tramite il plugin WordPress dedicato. Questo consente ai membri di accedere rapidamente alle informazioni aggiornate direttamente dal sito. Per le comunicazioni interne,
AssoFacile facilita l’organizzazione di riunioni del direttivo o con i soci grazie alle convocazioni automatiche, semplificando il processo di pianificazione. Inoltre, la piattaforma supporta l’invio di comunicazioni massive via email o SMS, permettendo di raggiungere singoli membri o gruppi specifici con pochi clic. La funzione di scambio e archiviazione di documenti assicura che tutte le informazioni siano facilmente accessibili e ben organizzate, eliminando la necessità di strumenti esterni. Per le comunicazioni esterne, il plugin AssoFacile per WordPress migliora l’interazione con il pubblico, offrendo funzionalità come un calendario eventi aggiornato e un’area riservata per i soci, dove possono scaricare ricevute, tessere e comunicare con il direttivo. Questa integrazione assicura che tutte le attività si svolgano all’interno dell’ecosistema digitale dell’associazione, migliorando l’efficienza e l’engagement dei membri.
Scrivi un commento