Cos’è la contabilità ordinaria
La contabilità ordinaria consiste nella gestione analitica delle operazioni economiche, registrate nei libri contabili ufficiali previsti dalla legge. Gli strumenti principali includono il libro giornale, il libro inventari e i registri IVA, fondamentali per documentare ogni operazione. Questo sistema è regolamentato dal Codice Civile e dalla normativa fiscale italiana, che ne definiscono l’applicazione obbligatoria e il funzionamento.
Le principali caratteristiche della contabilità ordinaria sono:
- la registrazione puntuale di tutte le operazioni economiche e patrimoniali;
- l’utilizzo di documenti giustificativi ufficiali, come fatture e ricevute;
- la produzione di bilanci completi, comprensivi di stato patrimoniale e conto economico.
Per le associazioni questo tipo di contabilità diventa necessario quando si superano determinati limiti di fatturato o si opta per una maggiore trasparenza nella gestione.
Chi è obbligato ad adottare la contabilità ordinaria
Sono tenute a seguire il regime di contabilità ordinaria:
- le società di capitali, come SRL e SPA;
- imprese individuali e società di persone che superano i limiti di ricavi stabiliti dalla normativa;
- le associazioni e società sportive dilettantistiche che scelgono regimi fiscali più complessi o che superano specifiche soglie di reddito.
In particolare, per le ASD e le SSD, l’obbligo può derivare dall’adesione a regimi fiscali ordinari o dalla necessità di trasparenza richiesta da contributi pubblici e sponsorizzazioni.
Come funziona il sistema di contabilità ordinaria
Il funzionamento si basa sulla registrazione scrupolosa delle operazioni economiche in appositi libri contabili. Tra i principali strumenti troviamo:
- il libro giornale, che riporta cronologicamente tutte le transazioni;
- il libro inventari, contenente un quadro del patrimonio aziendale, come beni, crediti e debiti;
- i registri IVA, fondamentali per tracciare le operazioni legate all’imposta sul valore aggiunto.
Ogni registrazione deve essere supportata da documenti ufficiali, come fatture o ricevute. A fine anno, il bilancio include lo stato patrimoniale, che illustra l’attivo e il passivo, e il conto economico, che sintetizza i ricavi e i costi.
Vantaggi della contabilità ordinaria
Adottare la contabilità ordinaria offre numerosi benefici, tra cui:
- trasparenza nella gestione economica;
- maggiore precisione nel monitoraggio di costi e ricavi;
- credibilità verso finanziatori e istituzioni grazie a bilanci chiari e completi;
- piena conformità alle normative contabili e fiscali.
Per le associazioni sportive, questo sistema rappresenta un’opportunità per migliorare i rapporti con gli sponsor e per adempiere agli obblighi di rendicontazione.
Un sistema ideale per ASD e SSD
Le associazioni e società sportive dilettantistiche possono scegliere tra diversi regimi contabili. Tuttavia, la contabilità ordinaria si rivela spesso la soluzione migliore quando:
- sono attivi contratti di sponsorizzazione che richiedono rendicontazioni dettagliate;
- si gestiscono contributi pubblici, che impongono standard di trasparenza elevati;
- si superano i limiti di fatturato previsti dai regimi semplificati.
Adottare la contabilità ordinaria significa migliorare la gestione economica, rispettare le normative e rafforzare l’immagine nei confronti degli stakeholder.
La contabilità ordinaria è più di un obbligo: rappresenta una strategia gestionale che valorizza l’organizzazione economica, rendendola più efficace e trasparente. Per le ASD e le SSD, questo sistema non solo garantisce conformità, ma offre anche strumenti per attrarre nuovi sponsor e consolidare la propria credibilità istituzionale. Un investimento che ripaga in termini di efficienza e reputazione.
AssoFacile: lo strumento ideale per la gestione della contabilità ordinaria
Per le associazioni sportive e culturali italiane che vogliono semplificare e ottimizzare la gestione della contabilità ordinaria, AssoFacile rappresenta la soluzione più completa e innovativa sul mercato. Grazie alla sua interfaccia intuitiva e alle funzioni avanzate, il software consente di tenere sotto controllo ogni aspetto amministrativo, dalla registrazione delle operazioni economiche alla produzione di bilanci conformi alle normative. Con strumenti pensati per garantire trasparenza e precisione, AssoFacile è la scelta perfetta per chi desidera gestire la propria associazione in modo professionale, rispettando gli obblighi di legge e migliorando la relazione con sponsor e istituzioni.
Scrivi un commento