Nel vasto mondo del terzo settore, conoscere le differenze tra Pro Loco e associazioni è essenziale per chi vuole impegnarsi attivamente nella vita collettiva e contribuire alla crescita del proprio territorio. Queste due realtà, pur condividendo l’assenza di fini di lucro e uno spirito partecipativo, rispondono a finalità diverse e seguono logiche organizzative specifiche. L’articolo che segue offre una panoramica chiara e dettagliata su come sono nate, come operano e in cosa si distinguono, fornendo strumenti utili per orientarsi e scegliere consapevolmente il percorso associativo più adatto alle proprie idee e al proprio contesto.
Scoprire le differenze tra Pro Loco e associazioni aiuta a capire il ruolo di ciascuna nella promozione del territorio, del volontariato e della cultura.
Nel contesto del terzo settore in Italia, le Pro Loco e le associazioni rappresentano due forme organizzative senza scopo di lucro molto diffuse. Nonostante condividano alcuni aspetti comuni – come la finalità sociale e la partecipazione attiva dei cittadini – queste realtà si distinguono per obiettivi, struttura, modalità operative e fonti di finanziamento. Per chi desidera impegnarsi in attività collettive o fondare un’organizzazione, è fondamentale conoscerne le differenze principali.
Pro Loco: vocazione turistica e identità territoriale
Le Pro Loco nascono con l’obiettivo di valorizzare il territorio, promuovendo eventi e iniziative che attirino visitatori e rafforzino il senso di appartenenza della comunità. La loro origine risale alla seconda metà dell’800, ma è solo nel dopoguerra che iniziano a diffondersi capillarmente. Oggi sono coordinate a livello nazionale dall’UNPLI (Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia), organismo riconosciuto dal Ministero del Turismo.
Una Pro Loco si occupa di:
- organizzare manifestazioni pubbliche, sagre, fiere e mostre;
- valorizzare il patrimonio culturale, naturale e storico locale;
- collaborare con enti pubblici per progetti di promozione turistica;
- rafforzare l’identità locale e la partecipazione civica.
La finalità turistica può essere diretta, se la Pro Loco organizza eventi che attraggono turisti, oppure indiretta, se agisce attraverso iniziative che migliorano l’immagine e l’attrattività del paese.
Come si costituisce una Pro Loco
Per costituire una Pro Loco è necessario:
- redigere uno statuto con scopi ben definiti;
- convocare un’assemblea costitutiva;
- eleggere un consiglio direttivo;
- iscriversi al registro regionale delle Pro Loco, se previsto dalla normativa locale;
- affiliarsi all’UNPLI per ottenere supporto, visibilità e accesso a bandi specifici.
Associazioni: strumenti per l’aggregazione sociale
Le associazioni sono enti costituiti da persone che si uniscono per perseguire uno scopo condiviso di natura culturale, sociale, sportiva o ricreativa. Possono operare a livello locale o nazionale, con attività rivolte a soci, comunità o fasce fragili della popolazione.
Tra le principali tipologie di associazioni troviamo:
- culturali: organizzano mostre, eventi artistici, corsi e incontri;
- sportive dilettantistiche (ASD): promuovono lo sport non professionistico;
- di promozione sociale (APS): favoriscono l’inclusione e il benessere collettivo;
- di volontariato (ODV): operano in ambiti come assistenza, salute, ambiente.
A differenza delle Pro Loco, le associazioni non sono vincolate alla promozione di un territorio, ma possono perseguire scopi molto più ampi e diversificati.
Come nasce un’associazione
Per avviare un’associazione servono:
- un atto costitutivo firmato dai soci fondatori;
- uno statuto che ne regoli funzionamento, obiettivi e ruoli;
- la registrazione all’Agenzia delle Entrate;
- l’eventuale iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) per ottenere agevolazioni e partecipare a bandi pubblici.
Confronto tra Pro Loco e associazioni: differenze principali
Comprendere la differenza tra Pro Loco e associazioni è fondamentale per chi desidera contribuire alla vita pubblica e costruire progetti a beneficio della collettività. Mentre le Pro Loco rappresentano un presidio territoriale per la promozione turistica e culturale, le associazioni permettono di spaziare su un ampio ventaglio di finalità, favorendo la partecipazione attiva dei cittadini in moltissimi ambiti. Due strumenti diversi, ma entrambi indispensabili per il benessere delle comunità e la valorizzazione delle risorse locali.
Se gestisci una Pro Loco e desideri semplificare la gestione quotidiana, AssoFacile è la soluzione ideale. Questo software gestionale in cloud è progettato per automatizzare le operazioni amministrative e contabili, consentendoti di risparmiare tempo e ridurre gli errori. Con AssoFacile, puoi gestire facilmente il tesseramento, le convocazioni, i libri sociali e la contabilità, inclusa la gestione del regime forfettario 398/91, tutto in un’unica piattaforma intuitiva. Inoltre, offre strumenti per la gestione di eventi, corsi e attività, supportando la tua Pro Loco nel promuovere il territorio in modo efficace.
AssoFacile offre tre pacchetti pensati per adattarsi alle diverse esigenze delle associazioni:
-
AssoFacile FREE: gratuito, include funzionalità base come la gestione delle quote sociali, il tesseramento e l’iscrizione online dei soci.
-
AssoFacile Premium: a €29,90 al mese, offre funzionalità avanzate tra cui la fatturazione elettronica, la gestione contabile, la gestione della legge 398, rendiconti RUNTS, scadenze, libri sociali, attività e corsi, e magazzini.
-
AssoFacile Exclusive: a €49,90 al mese, include tutte le funzioni Premium più amministratori e anagrafiche illimitate, registro volontari, gestione compensi, grandi eventi, rimborsi spesa, raccolte fondi, sondaggi, modulo privacy, gestione voucher, protocollo e personalizzazione di loghi e diciture nei documenti.
Inizia oggi stesso con AssoFacile FREE e scopri come può semplificare la gestione della tua Pro Loco. Registrati gratuitamente su www.assofacile.it e prova tutte le funzionalità base senza alcun costo.
Scrivi un commento